La scorsa settimana, dal 7 all’ 11 maggio, si sono svolte a Loreto (Italia) le attivitá del Progetto Europeo “Sharing Innovative Teaching Methodologies Improving Employability Rates” (2017-1-ES01-KA202-038307) in cui, hanno participato gli Instituti ISS Einstein Nebbia Loreto (Italia), C.P.I.F.P. Hurtado de Mendoza (Granada, Spagna), Ester Mosessons (Göteborg, Svezia), I.S.S. Loreto (Italia) e la Federazione Provinciale di Hosteleria e Turismo di Granada (in qualità di partner commerciale del Progetto).
Il primo incontro tra le entitá citate, participanti del Progetto, ebbe luogo a Granada lo scorso Gennaio. Per una settimana, gli studenti di dette entitá accademiche, hanno svolto lezioni di pratica tanto in cucina come in servizi di ristorazione, oltre a visitare alcune aziende della zona (due alberghi, una bottega di vino, una fabbrica di pasta tradizionale…) e cittá di grande interesse culturale e turistico (come Loreto o Ancona).
Durante la settimana, si sono svolte anche le attivitá di Job Shadowing per i professori e coordinatori responsabili delle istituzioni accademiche partecipanti. Nello stesso tempo, i partecipanti hanno avuto l’opportunitá di apprendere le nozioni fondamentali della lingua ospitante, l’italiano.
Gli studenti hanno esposto i risultati delle ricerche realizzate nelle aziende del settore nel loro paese di origine e hanno presentato bozze di aziende basati in obiettivi fondamentali del progetto come l’imprenditorialitá, l’integrazione sociale e l’accessibilitá.
Inoltre, durante questo secondo incontro, si sono consolidate in maniera efficiente le basi e gli obiettivi del Progetto Europeo “Sharing Innovative Teaching Methodologies Improving Employability Rates” (SIT: IER) (2017-1-ES01-KA202-038307):
La prossima destinazione sará in Ester Mosessons Gymnasium (Svezia) prevista per il 2019.
DISCLAIMER:
The information and views set out in this publication are those of the author and do not necessarily reflect the official opinion of the European Commission. Responsibility for the information and views expressed in this publication lies entirely with the author. European Commission may not be held responsible for the use which may be made of the information contained therein.