SIT:IER NELLA XX EDIZIONE DEI PREMI DUQUE SAN PEDRO DE GALATINO (29 NOVEMBRE 2018)

Mentre a Gotemburgo si svolgeva la riunione transazionale con i cordinatori degli istituti accademici partecipanti al progetto SIT:IER (“Sharing Innovative Teaching Methodologies Improving Employability Rates”, 2017-1-ES01-KA202-038307), quest’ultimo aveva visibilità durante la ventesima edizione dei premi “Duque San Pedro de Galatino”, celebrati lo scorso 29 novembre 2018, in qualità di riconoscimenti che la Federazione consegna anualmente a imprenditori e personalità che si sono distinti nella loro professione a favore del turismo di Granada e della sua provincia.

La ceremonia, uno degli eventi più importanti nel calendario della Federazione, si è svolta all’interno del Palazzo dei Congressi di Granada e, come di consueto, ha radunato numerosi addetti: imprenditori,  professionisti del settore turístico, figure istituzionali e di differenti  autorità, collaboratori, operatori, lavoratori ed esponenti di spicco della società granadina.

Tra coloro che hanno assistito alla cerimonia, anche José Luis Lizancos, Direttore del C.P.I.F.P. Hurtado de Mendoza, insieme a importanti membri del Centro, istituzione accademica, partner promotore del SIT:IER, progetto al quale partecipano anche i centri accademici di I.S.S. Einstein Nebbia Loreto (Italia), Ester Mosessons Gymnasium (Gotemburgo, Suecia) e la Federación Provincial de Hostelería y Turismo de Granada (in qualità di partner commerciale del Progetto).

Si allegano le fotografie dei  responsabili del C.P.I.F.P Hurtado de Mendoza e della Federazione accanto al  roll up del progetto SIT:IER collocato nei siti dell’evento, e anche la foto dei premiati durante la ceremonia.

Il progetto SIT:IER (“Sharing Innovative Teaching Methodologies Improving Employability Rates”, 2017-1-ES01-KA202-038307)  è un progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea che sta lavorando al conseguimento di differenti obiettivi:

  • Lo sviluppo delle abilitá di base e trasversali degli studenti del settore turistico e alberghiero, attraverso l’utilizzo di metodologie innovative.
  • Il miglioramento delle capacitá imprenditoriali degli studenti.
  • L’appoggio alla integrazione sociale degli studenti.
  • L’aumento dell’integrazione digitale.
  • L’aumento dell’inserimento professionale degli studenti in qualsiasi settore.

 

DISCLAIMER:

The information and views set out in this publication are those of the author and do not necessarily reflect the official opinion of the European Commission. Responsibility for the information and views expressed in this publication lies entirely with the author.  European Commission may not be held responsible for the use which may be made of the information contained therein. 

 

keyboard_arrow_up